Ci siamo! Venerdì 7 Ottobre avrà luogo la seconda giornata dedicata a Michele Sovente. 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 è nato e vissuto a Cappella, frazione di Monte di Procida.
Fine intellettuale e grande poeta, è considerato uno dei tre maggiori 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐞𝐨𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚𝐥𝐢, si connota per lo stile estremamente originale che mescola latino, italiano moderno e napoletano vernacolare.
L’evento si terrà nell’atrio della Scuola Media Vespucci (Corso Umberto I).
Programma della giornata:
- ore 17:00
“Nu munno ‘ncantato / Un mondo incantato / Mirificus globus”, cortometraggio originale sui luoghi di Sovente
“𝐝𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐞 𝐚 𝐑𝐢𝐦𝐞”, Presentazione del Festival biennale dedicato a Michele Sovente
“𝐕𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚 – 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚” di Antonio Carannante
- ore 18:00
“𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞”, mostra di disegni del poeta a cura dell'Associazione Michele Sovente
- ore 18:30
“𝐒𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐛𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚”, lavoro teatrale degli alunni del Liceo Seneca con il prof. Ernesto Salemme
- ore 19:30
“𝐋𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢”: spettacolo musicale di canti popolari ispirato a Sovente con Geppino Scamardella, Isabella Mavaro e Luca Valenziano
- ore 21:00
“𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢”: concerto jazz di Antonio Onorato Newpolitan Quartet ispirato alla ricerca della fusione dei linguaggi musicali
Vi aspettiamo!
Non mancate!