I pattini d'argento
Pubblico: Ragazzi
Genere: Narrativa
Classificazione Dewey: 800 - Letteratura
TRAMA
In una povera, ma linda casetta di Broek, un piccolo paese dell’Olanda del primo Ottocento, vive la famiglia di Raff Brinker.
Raff è ormai da dieci anni immobilizzato nel letto e bloccato nelle sue facoltà mentali per un incidente sul lavoro e la piccola famiglia vive della laboriosità e del coraggio di mamma Brinker, della dolce Gretel e del giovane Hans, che alternano lo studio a umili lavori.
In questo piccolo mondo ogni giorno è occasione di fatica e di apprensione, ma la vita è affrontata con lo spirito di rassegnazione e con la fede serena che costituiscono la ricchezza dei poveri.
A questo quadro umile, laborioso e tribolato, si contrappone il quadro di una Broek più ricca e fortunata, per la quale l’esistenza è come una bella favola o un gioco.
Così per Katrinka, chiusa in un’atmosfera di agio, d’incanto, di civetteria ed incosciente egoismo; così per Carl e Rychie, superbi e sprezzanti.
Ma l’autrice, fedele ad una osservazione realistica delle cose, non crea notte e polemiche contrapposizioni; e nella stessa classe sociale toccata dal benessere, ma su un piano di maggior consapevolezza, di comprensione e di aperta generosità, fa muovere altri ragazzi, che con Hans e Gretel sono i personaggi principali del romanzo: il coraggioso Peter, la simpatica Hilda, la dolce Annie, il placido Jacob e Ben, il curioso e dinamico ragazzo inglese che con stupore scopre questo caratteristico e strano paese.
Saranno proprio questi ragazzi a far convergere i due mondi, quello degli umili e quello dei ricchi, in una suprema visione di fratellanza e di amore, che sembra culminare nella festosa gara per la conquista dei pattini d’argento.