facebook
instagram

Subscribe to the newsletter!

tavoladisegno1
loghitavoladisegno1

Vita e avventure di Robinson Crusoe

01/12/2021 12:26

AmontediProcida

Books,

Vita e avventure di Robinson Crusoe

Vita e avventure di Robinson Crusoe       Pubblico: Ragazzi/adultiGenere: RomanzoClassificazione Deway:  800 - Letteratura Trama La trama di Robinson

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vita e avventure di Robinson Crusoe

 

 

 

 

 

 

Pubblico: Ragazzi/adulti

Genere: Romanzo

Classificazione Deway:  800 - Letteratura


Trama 

La trama di Robinson Crusoe è stata ricavata, com’è noto, da un fatto realmente accaduto.

Quando, nella primavera del 1712, le due navi inglesi Duke e Dutchess  fecero ritorno in Inghilterra dopo una lunga e avventurosa crociera nei Mari del Sud, si ebbe notizia che era rientrato anche un marinaio scozzese, di nome Alexander Selkirk, rinvenuto sull’isola Juan Fernàndez dove aveva vissuto in completa solitudine per circa cinque anni.

La storia di questo marinaio fece scalpore e suscitò cosi grande interesse presso il pubblico che uno scrittore pensò di ricavarne un romanzo.

La sua idea piacque all’editore Taylor che, nel 1719, fece uscire il romanzo con questo titolo lunghissimo secondo l’uso di quei tempi:

La storia e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di York, marinaio, che visse ventotto anni completamente solo in un’isola disabitata delle coste dell’America presso la foce del gran fiume Orinoco, essendovi stato gettato da un naufragio in cui tutti perirono all’infuori di lui; con una relazione su come venne alla fine altrettanto stranamente liberato dai pirati. Scritta da lui stesso.

L’autore, il cui nome non appariva perché il pubblico doveva credere di leggere memorie autentiche, si chiamava Daniel Defoe e a quell’epoca, quasi sessantenne, non si era ancora cimentato nella narrativa ed era conosciuto soltanto come scrittore di numerosi opuscoli satirici e come giornalista.

Il successo fu strepitoso, cosi che l’Autore e l’editore pensarono di far uscire, a quattro mesi di distanza, il seguito delle avventure di Robinson Crusoe.

Le due opere però, inscindibili, non sempre vengono pubblicate insieme tant’è vero che la prima è la più nota e la più celebre anche attraverso le numerose riduzioni per grandi e per bambini.

Defoe, con l’ausilio della pura fantasia e usando una forma autobiografica dal tono semplice e documentario, ha saputo creare un personaggio la cui forma, a distanza di oltre due secoli, non si è minimamente attenuata.

La figura di Robinson, naufrago sbattuto dalla tempesta su un’isola deserta dove ha vissuto per tanti anni in solitario abbandono, confortato in seguito dal fedele Venerdi emana una forza cosi travolgente da saper conquistare e affascinare per sempre il lettore.

La sua bontà è sempre presente anche tra mille pericoli e vicissitudini; la sua tenacia, la sua operosità, la sua forza di volontà e la sua straordinaria iniziativa emergono da ogni pagina e trascinano in un dedalo di episodi che lo avvicinano sempre più al lettore di ogni età e gli fanno amare le sue virtù, indicando cosi indirettamente la retta via da seguire che peraltro apparve dilettevole e affascinante.

Va aggiunto, infine, che nella figura di Robinson si distinguono le caratteristiche di quella generazione di pionieri inglesi che in ogni parte del mondo seppero creare benessere per se stessi e prestigio per il loro Paese.