facebook
instagram

SUSCRÍBASE A NUESTRA NEWSLETTER

¡PARA ESTAR SIEMPRE AL DÍA!

tavoladisegno1
loghitavoladisegno1

Monte di Procida riparte dalla cultura

02/06/2021 12:53

AmontediProcida

Eventi, monte di procida, eventi,

Monte di Procida riparte dalla cultura

Nel quadro delle iniziative descritte e in continuità con le azioni di promozione e valorizzazione del territorio avviate dal 2015 nasce l’iniziativa

 

Nel quadro delle iniziative descritte e in continuità con le azioni di promozione e valorizzazione del territorio avviate dal 2015 nasce l’iniziativa “Monte di Procida riparte dalla Cultura”.

Il progetto investe sul rilancio delle attività culturali del territorio. Le iniziative del territorio, culturali e non, hanno visto il loro rallentamento a causa della pandemia, che non solo ha ostacolato lo svolgersi di qualsiasi tipo di espressione culturale e/o manifestazione, ma ha anche isolato la persona dal territorio e dagli altri.

L’iniziativa mira a riallacciare il territorio e la comunità attraverso iniziative che valorizzino il patrimonio culturale, storico e artistico locale in modo da coinvolgere ed intrattenere i cittadini e al tempo stesso allargare la conoscenza delle bellezze e risorse culturali del luogo.

A dicembre 2020 con il bando “Monte di Procida riparte dalla cultura” il Comune ha offerto alle associazioni locali la possibilità di presentare progetti culturali atti a valorizzare il territorio attraverso diverse forme di espressione artistica e culturale.

Le proposte selezionate dalla commissione di valutazione daranno vita ad eventi ed iniziative che saranno sostenute economicamente dal Comune di Monte di Procida e che si svolgeranno nel rispetto delle normative anti Covid vigenti, da giugno al dicembre 2021.

 

Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Monte di Procida, ed è gestito sotto la Direzione tecnica del Responsabile del settore Arch. Bibiana Schiano di Cola con il coordinamento del M° Antonio Colandrea.

 

Calendario eventi e rassegne del progetto:

 

Di seguito si allega la scheda degli eventi e delle iniziative del cartellone “Monte di Procida riparte dalla cultura”:

 

1. Katharsis / Festa della musica

Ambito: musica         Tipo: rassegna           Soggetto attuatore: Centro culturale e artistico Factotum               Periodo: 20 e 21 giugno 2021

 

In occasione della festa europea della musica si esibiranno musicisti della musica popolare napoletana. Seguirà poi l’esibizione di giovani artisti flegrei affiancati dai maestri liutai della tradizione antica. La performance sarà un incontro fra tradizione e innovazione capace di trasportare un pubblico di tutte le fasce d’età, in un percorso di rigenerazione attraverso la musica, linguaggio universale.

 

2  La cultura si fa (in) strada

Ambito: arte urbana             Tipo: evento               Soggetto attuatore: Associazione Vivi l’Estate Periodo: a partire da luglio 2021

 

Il progetto vuole creare un Polo della creatività urbana con la realizzazione di MURALES coinvolgendo artisti di fama nazionale e internazionale. La creatività urbana negli ultimi anni è diventata un richiamo turistico innovativo che riqualifica l’ambiente urbano, in grado di comunicare la storia e la cultura del luogo.

Il primo murale sarà realizzato sulla facciata laterale della Chiesa SS Maria Assunta in Cielo dall’artista

internazionale Luis Gomez de Teran. Previste anche proiezioni multimediali.

 

3  Leucotea

Ambito: arti e tradizioni marinare     Tipo: evento   Soggetto attuatore: Associazione Vela Latina Monte di  Procida         Periodo: luglio e agosto 2021

 

L’operazione Leucotea si svilupperà in più appuntamenti. L’Operazione Quandel ovvero la navigazione lungo la costa da Monte di Procida a Gaeta a luglio con l’imbarcazione Janara in onore di Ludovico Quandel,  patriarca dell’autonomia comunale. Il progetto comprenderà il recupero-restauro di uno storico gozzo tipico in legno “Torpediniera delle Antille” con un chiaro riferimento al celebre romanzo di Elsa Morante” . Evento di punta dell’iniziativa è il Palio Marinaro dell’Assunta, una gara a remi di gozzi tipici che prevede tre manche: una femminile, una riservata ai quartieri di Monte di Procida e una dedicata agli ospiti della manifestazione.

 

4  Nuovo Cinema Flegreo - Season 2

Ambito: cinema     Tipo: Rassegna          Soggetto attuatore: Kino Campi Flegrei                               Periodo: giugno - settembre 2021

 

L’Associazione Kino ripropone il progetto Nuovo cinema flegreo per riportare il cinema a Monte di Procida. Si pone vari obiettivi, tra cui riqualificare aree del territorio inattive, supportare l’economia flegrea, allargare le possibilità distributive e divulgative delle produzioni nostrane, far conoscere a professionisti la bellezza del territorio. Si alterneranno proiezioni all’aperto, incontri con professionisti e masterclass.

 

5  Mitica: Connessioni musicali fisiche e digitali

Ambito: musica ed arti visive           Tipo: evento               Soggetto attuatore: Associazione Mitica Periodo: luglio 2021

 

Musicisti e videomakers condivideranno un percorso di ispirazione legato a Monte di Procida e proporranno poi il risultato finale del laboratorio espressivo. La condivisione inizierà a distanza e culminerà nelle giornate di ospitalità a Monte di Procida. La serata finale prevede l’esibizione di un artista di fama. La comunità locale verrà coinvolta attivamente in tutte le fasi del progetto, assisterà all’esibizione musicale e alla proiezione del video su Monte di Procida ispirato dal laboratorio.

 

 

6  Festival - Il teatro non si Rassegna

Ambito: teatro      Tipo: Rassegna          Soggetto attuatore: Associazione Archè Teatro       Periodo: agosto 2021

 

Un festival articolato in diverse tipologie di eventi in grado di attrarre un pubblico vasto anche extra- regionale. L’evento principale del festival è una rassegna di spettacoli teatrali con professionisti dello spettacolo. Sono inoltre previsti incontri mattutini coinvolgendo associazioni locali culturali, una caccia al tesoro drammatizzata che promuoverà la conoscenza del patrimonio del territorio, un contest con esibizioni brevi e una doppia giuria composta da pubblico e addetti ai lavori, una mostra di sartoria teatrale.

 

7  La Musicultura

Ambito: musica         Tipo: evento   Soggetto attuatore: Philarmonica Phlegrea            
Periodo: autunno 2021

 

Il gruppo polifonico dell’Assunta per sottolineare le tradizioni, i legami territoriali e la connotazione flegrea eseguirà lo ‘’Stabat Mater’’ di G.B. Pergolesi, musicista che visse a Pozzuoli. L’evento sarà svolto in forma di concerto gratuito per un pubblico dalle nuove generazioni agli over. L’obiettivo è arricchire l’offerta culturale attraverso la formazione artistica territoriale istituendo una compagnia orchestrale e corale che si muova in un repertorio fatto ‘’ad hoc’’ in cui il territorio è il protagonista e l’arte fa da colonna sonora.

 

 

8  ’Na Bbon’annata

Ambito: tradizioni ed identità           Tipo: evento   Soggetto attuatore: Associazione Cappella Futura  Periodo: settembre 2021

 

L’iniziativa è dedicata al patrimonio culturale, storico, artistico ed enogastronomico del territorio, rivolgendo particolare attenzione all’arte vinicola tradizionale. Il vino, la cui produzione è essa stessa forma d’arte, accompagnerà due giornate di spettacoli musicali e teatrali, stand enogastronomici, degustazioni di vino, workshop e itinerari, i cui obiettivi principali sono quelli di promuovere le tradizioni locali, l’identità linguistica, la musica e la poesia popolare dei luoghi.

 

 

9 Festival flegreo de flamenco

Ambito: musica e danza       Tipo: evento   Soggetto attuatore: Compagnia di flamenco Dominga Andrias                                         Periodo: settembre 2021

 

Il progetto prevede spettacoli di flamenco; masterclass di chitarra flamenca; canti e balli; incontri con artisti; presentazione dello scialle tipico, con percorso fotografico legato alla storia dell’uso accompagnato da una degustazione di paella. L’obiettivo è la divulgazione della cultura flamenca che veicola, attraverso la musica, il canto e il ballo, i valori della dignità di ogni popolo, dell’accoglienza e dell’integrazione, temi di grande attualità in un mondo sempre più cosmopolita.

 

 

 

10      La notte rosa dei bambini

Ambito: animazione socio educativa           Tipo: evento    Soggetto attuatore: Associazione Ar.tù             Periodo: dicembre 2021

 

Iniziativa rivolta ai bambini attraverso attività riguardanti lo sport, alla recitazione, progetti ludici per la riscoperta dei mestieri di una volta. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente in più location differenti, in modo da coinvolgere i diversi quartieri. Il progetto prevede il coinvolgimento di altre associazioni del territorio che presenteranno progetti e attività da far svolgere ai bambini.