facebook
instagram

SUSCRÍBASE A NUESTRA NEWSLETTER

¡PARA ESTAR SIEMPRE AL DÍA!

tavoladisegno1
loghitavoladisegno1

Miliscola

12/03/2021 20:03

AmontediProcida

A spasso per i quartieri, monte di procida, quartieri, miliscola,

Miliscola

Miliscola

 

 

 

Miliscola

 

 

 

 

Strettamente collegata a Cappella è la contrada Miliscola. Essa insiste sulla strada che dal porto militare di Miseno giungeva a Cuma. Ricca di reperti archeologici, rimanda alla storia memorabile dell’antica Roma. Miliscola si estende sulla costa occidentale del promontorio montese. Il suo nome deriva dal latino Militum Schola ossia scuola militare o corporazione militare. Il porto naturale di Miseno divenne non solo il porto delle province romane e quindi di tutte le acque del Mediterraneo, ma fu anche porto pretorio alle dipendenze dell’imperatore. La Praetoria Classis Misenensis contava più di seimila uomini e divenne una vera e propria cittadina romana con abitazioni, foro e tutti gli altri edifici per svolgere la vita pubblica. Il territorio di Miseno si estendeva fino a Monte di Procida che veniva chiamato Monte Miseno.

Dal porto militare di Miseno partivano due strade, una che congiungeva Miseno con Baia e l’altra che congiungeva Miseno con Cuma. La contrada Miliscola era probabilmente utilizzata in epoca romana per esercitazioni e riunioni militari. Come era consueto per i romani, sulle strade di maggior percorrenza si costruivano le tombe per i loro defunti, chiamate colombari per la presenza di nicchie interne dove venivano depositate le urne cinerarie. I loro resti sono oggi presenti sulla strada di Miliscola.