facebook
instagram

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!

tavoladisegno1
loghitavoladisegno1

L'abito della Montesina

13/03/2021 18:00

AmontediProcida

Tradizioni, monte di procida, montesina,

L'abito della Montesina

L'abito della Montesina

 

 

 

Le tradizioni: l'abito della Montesina

 

 

 

Per tradizione s’intende un insieme di valori condivisi, trasmessi di generazione in generazione attraverso “usi e costumi” di una comunità. È nella tradizione che si radica il senso di appartenenza e la consapevolezza di una propria e specifica identità culturale.

 

All’associazione Rione San Giuseppe si deve l’idea di promuovere l’antica cultura montese partendo dal tradizionale abito femminile. Attraverso testimonianze orali, avvalorate da studi e ricerche, l’associazione è riuscita a realizzare l’antico abito; nel 2011 ne ha promosso la diffusione in piccola scala, anche attraverso la produzione di una bambolina. Vestita con gonnellone nero e camicia bianca, è corredata di accessori realizzati dalle artigiane montesi, che danno vita al prototipo finale con fazzolettone sul capo, grembiule, orecchini e collana in finto corallo rosso.

 

Pregnante di significato, l’abito tradizionale riconduce alla vita quotidiana della prima comunità, al suo vissuto che ha lasciato nel mondo contemporaneo tradizioni ancora ben radicate. Tali testimonianze sono state raccolte in occasione del concorso “La montesina”, promosso dalla medesima associazione.

 

Il concorso prevede la competizione tra i diversi quartieri di Monte di Procida, rappresentati da bellissime ragazze che sfilano in abito tradizionale; ognuna ha il compito di “raccontare” uno “spaccato” della cultura montese. Nel 2018 il concorso ha incluso anche la partecipazione di ragazze italo americane, a sottolineare il forte legame tra Monte di Procida e gli Stati Uniti d’America. Il concorso mira a premiare la ragazza che, più di tutte, incarna la donna montese delle origini, “entrando nel personaggio”, studiando e leggendo scritti che raccontano la storia della comunità.

 L’abito della Montesina

 

L’abito tipico della donna montese è il risultato della stretta discendenza tra l’isola di Procida e Monte di Procida. “Gli abiti femminili procidani richiamavano le ricchezze greche. Le giovinette andavano con il capo scoperto, mentre le donne maritate portavano il fazzolettone di lino che pendeva negligentemente dalla loro testa. Il famoso vestito greco, portato come corredo, dalle fanciulle di famiglia agiata, era costituito da pettiera, camicia di lino o tela d’olanda, con crespe al petto, alle maniche e alle spalle, il corpetto. Il sottogonna, chiamato rubretto, era sovrastato da una perea di tela armesina di colore rosso scarlatto. La gonnella di seta di colore rosso, rosa, bianco o celeste ricamata in oro e la camiciola di raso rosso o verde ricamata in oro.

 

A Procida la tradizione della Graziella esalta la bellezza della donna, una bellezza ricercata per i suoi lineamenti regolari, il volto espressivo, la corpulenza delle forme esaltata, da molti artisti, come classica bellezza di tipologia greca”. (cit. G. Diana)

L’abito della donna montese è più povero in ricami e colori; è molto più semplice, ma l’obiettivo di quest’abito è praticamente lo stesso: mettere in risalto la sua bellezza, la sua fisionomia con tratti africani misti al bello come ideale greco. Un abito composto da una camicia bianca di lino con la scollatura castigata e mai eccessiva, i capelli sempre raccolti in un fazzoletto di lino; un’ampia gonna nera, lunga fino alle caviglie, usata sia in occasioni luttuose che nella quotidianità. Sulla gonna le antenate montesi portavano sempre un grembiule in cui riponevano frutta e ortaggi raccolti nelle campagne. Quest’abito non era indossato dalle “monache di casa”, ovvero quelle donne che non erano più in condizione di maritarsi, dedicandosi all’assistenza di parenti o del prete. Queste indossavano la tradizionale gonna e camicia, in più portavano un velo nero sulle spalle in casa, quando uscivano lo mettevano sul capo e indossavano calzature a stivaletto. Si diceva possedessero doti divine: vedevano attraverso un quadro il presente ignoto. Soprattutto, davano notizie di persone lontane come naviganti ed emigranti.